Una pronuncia non scontata quella resa il 14 marzo 2022 dalla Corte d’Appello di Bari Sezione Lavoro in materia di contenzioso scolastico. I principi fissati sono tre: 1. diritto alla ricostruzione integrale della carriera ai fini giuridici ed economici con computo di tutti i periodi del precariato: quindi[…]
Read MoreSono terminati il 5/11 i lavori del convegno in formato telematico organizzato da ULP (Unione Lavoristi e Previdenzialisti di Capitanata) e patrocinato dall’Ordine degli Avvocati e dei Consulenti del Lavoro di Foggia dal titolo IL DIRITTO DEL LAVORO OLTRE LA PANDEMIA L’Avv. Marco Dibitonto, ns. socio, ha moderato[…]
Read MoreSul n. 1 de “Il lavoro, il diritto, la prassi nelle Corti e nei Tribunali di Puglia e Basilicata” Rivista Regionale AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani) PUGLIA E BASILICATA la nota a ordinanza giudiziale del Tribunale di Foggia Sezione Lavoro dell’Avv. Marco Dibitonto con il seguente titolo: Sulla ammissibilità[…]
Read MoreAnche quest’anno, tra gli studi Legali dell’Anno 2021 de Il Sole 24 Ore compare lo studio degli Avvocati Imma e Marco Dibitonto, fondato dall’Avv. Salvatore Dibitonto, che per la seconda volta consecutiva è stato individuato fra “gli studi legali dell’anno”, per le categorie Lavoro&Welfare e tra le eccellenze[…]
Read MoreAccolto un ricorso presentato in via d’urgenza (ex art. 700 cpc) davanti al Giudice del Lavoro di Foggia dall’Avv. Marco Dibitonto in favore di una docente che, a seguito della domanda presentata per l’inserimento nella Graduatoria Provinciale Supplenze (GPS), pur avendo un punteggio di 145, che le avrebbe[…]
Read MoreDa “Il ciclo delle NOTE A SENTENZA a cura dello Studio Legale Ass. DIBITONTO” Con l’ordinanza del 21.01.2021, il Tribunale di Trento ha sancito la legittimità del licenziamento per giusta causa irrogato alla lavoratrice non rientrata in servizio al termine delle ferie, in virtù della necessaria osservanza del periodo[…]
Read MoreDa “Il ciclo delle NOTE A SENTENZA a cura dello Studio Legale Ass. DIBITONTO” Con l’Cass.-ord.-n.-815-2021, la Corte di Cassazione ha confermato un importante principio di diritto, che poggia le sue fondamenta sul combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell’Accordo Interconfederale del 10 gennaio 2014 (c.d. Testo[…]
Read MoreDa “Il ciclo delle NOTE A SENTENZA a cura dello Studio Legale Ass. DIBITONTO” La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 703 del 18 gennaio 2021, è intervenuta in merito al c.d. danno esistenziale patito dal lavoratore che, costretto a percorrere una distanza considerevole per raggiungere[…]
Read MoreDa “Il ciclo delle NOTE A SENTENZA a cura dello Studio Legale Ass. DIBITONTO” Con la sentenza n. 28816/2020, la Suprema Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto dalla datrice di lavoro, ha ribadito alcuni importanti principi in materia di licenziamento collettivo. I Giudici di legittimità partono dall’assunto[…]
Read MorePrincipalmente in questo periodo di serrato smart working, il controllo datoriale sull’operato dei propri dipendenti rischia di sfociare in responsabilità penale. Con la sentenza n. 540/2020, la Corte d’Appello di Milano, sezione lavoro, ha disposto la (in)utilizzabilità in giudizio delle e-mail personali dei dipendenti, pur se rinvenute sul[…]
Read More