STUDIO DIBITONTO
SE IL LAVORATORE HA APPOSTO DICHIARAZIONE AUTOGRAFA DI QUIETANZA SULLE BUSTE PAGA, DOVRÀ PROVARE DI NON AVER RICEVUTO LA RETRIBUZIONE

La Corte di Cassazione, con Ordinanza Sez. Lavoro n. 27749/2020, ha precisato un importante aspetto relativo alle buste paga ricevute dal lavoratore. Sulla base di un consolidato orientamento giurisprudenziale, l’onere probatorio in ordine all’effettivo pagamento della retribuzione ricade sul datore di lavoro, il quale deve consegnare ai propri[…]

Read More
AZIONE DI RIPETIZIONE DELL’INDEBITO – PRESCRIZIONE DECENNALE

AZIONE DI RIPETIZIONE DELL’INDEBITO, PRESCRIZIONE DECENNALE      Nota a CASS. N. 27080/2020 Approfondimento del dr. Marzo Zarra praticante Avvocato Studio Legale Ass.to Avv.ti DIBITONTO Con la sentenza n. 27080/2020 la Corte  di Cassazione ha previsto il principio della prescrizione decennale  dell’azione di ripetizione dell’indebito. L’azione di ripetizione dell’indebito[…]

Read More
IL CONTENZIOSO LAVORISTICO E PREVIDENZIALE – Un accidentato percorso tra gli orientamenti giurisprudenziali sull’onere di allegazione e di prova

  Lo Studio Legale Ass.to informa che in Foggia si svolgerà il Webinar su L’ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE NEL RAPPORTO DI LAVORO. IL CASO DEL LAVORO DOMESTICO – IL RICONOSCIMENTO GIUDIZIALE DELL’INFORTUNIO E DELLA MALATTIA PROFESSIONALE – LA PROVA NELLE AZIONI AVVERSO GLI ACCERTAMENTI ISPETTIVI – LA QUESTIONE PROBATORIA[…]

Read More
Il fil rouge del progetto nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa

Con la sentenza n. 27077, pubblicata in data 26.11.2020, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni importanti principi in materia di collaborazione coordinata e continuativa. In primo luogo, riprendendo un orientamento precedentemente espresso (Cass. n. 17127/2006, ratione temporis applicabile, nella versione antecedente le modifiche di cui all’art. 1[…]

Read More
Classifica Studi Legali d’Italia – IlSole24Ore 2021

Anche quest’anno il quotidiano Sole 24 Ore sta stilando la classifica degli studi legali italiani, riconoscimento che per il 2020 è andato al mio studio anche grazie al contributo di colleghi, clienti e conoscenti etc… Cliccando sul seguente link (https://survey.statista-research.com/552458?lang=it) in pochi secondi potrai indicare la tua preferenza.[…]

Read More
DIRITTO AL RICALCOLO PER INCLUSIONE DEI 6 SCATTI STIPENDIALI NEL TFS

DESTINATARI: PERSONALE IN PENSIONE A PARTIRE DAL 2010 della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle FF.AA.——-L’INPS non include nel calcolo del TFS i 6 scatti stipendiali nel caso di presentazione di domanda di pensione per raggiungimento dei requisiti previsti[…]

Read More
CORONAVIRUS: CASSA INTEGRAZIONE

Lo Stato a chi garantisce la cassa integrazione, quali sono i requisiti per averla?  Qual è il procedimento da seguire per richiederla?  I lavoratori, anche se assunti dopo il 23 febbraio 2020, hanno diritto alla cassa integrazione ordinaria o in deroga. Per accedere ad essa non è necessario[…]

Read More
RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: PROCESSI PIU’ RAPIDI?

La riforma del processo civile cerca di rendere i processi più rapidi snellendo primo e secondo grado  e cerca di dare maggiore rilievo alla negoziazione. In che modo si cerca di realizzare ciò? Per snellire e velocizzare il processo civile  la riforma introduce un rito semplificato in materia civile e[…]

Read More
CORONAVIRUS: RIMBORSI

E’ possibile chiedere i rimborsi per non aver usufruito a seguito dell’emergenza sanitaria dei servizi? Per quali servizi è possibile? Dove si deve inoltrare la richiesta di rimborso? A seguito dell’emergenza sanitaria sono stati cancellati vari eventi e manifestazioni e non è stato più possibile frequentare palestre, università,[…]

Read More
CORONAVIRUS: RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO IN CASO DI CONTAGIO DA COVID 19?

E’ responsabile il datore di lavoro nel caso di contagio da covid del proprio lavoratore se si dimostra che è stato contagiato sul luogo di lavoro? Che tipo di responsabilità potrebbe essere addotta al datore? Il datore di lavoro risponde della mancata osservanza delle norme a tutela della[…]

Read More